Tra una donna in attesa e il suo bambino si instaura fin dai primi mesi una comunicazione dolcissima fatta di carezze, respiri, sussurri, dialoghi silenziosi e ninne nanne. Una mamma inizia a parlare al suo piccolo da subito, cerca di trasmettergli il suo amore, sicurezza ed emozioni positive. Lo culla con le parole e con il calore delle sue mani prima ancora che nasca. E in questa forma di comunicazione personale, intima ed unica la musica ha un ruolo fondamentale.
Quante di voi hanno iniziato a cantare una ninna nanna al proprio piccolino quando era nel pancione, o hanno fatto ascoltare brani di musica classica per coccolarlo, farlo rilassare ed educarlo alla bellezza ?
E se aspettate un bambino questo è il momento giusto per creare una playlist tutta vostra con le canzoni che amate e che volete far ascoltare al fagiolino. Secondo diversi studi, in effetti, la musica durante l'attesa è un canale privilegiato di comunicazione, permette di creare una relazione affettiva equilibrata e serena. Stimola lo sviluppo strutturale e funzionale del sistema nervoso del feto. (Auditore, 1998). Senza dimenticare che la musica che piace di più al piccolo è senza dubbio quella della voce della mamma, perché è veicolo di affetto. Di recente alcuni studi avrebbero dimostrato che il bambino ascolta la musica nel pancione, a partire dalla 16esima settimana, e risponde agli stimoli sonori muovendo la bocca.
Curiosando in rete, abbiamo trovato alcune playlist consigliate con brani da far ascoltare al bambino durante i nove mesi di gravidanza. Ad esempio il sito Enarmonia propone una raccolta di brani di musica classica.
Ecco la nostra playlist:
In questo periodo viene consigliato l'ascolto di musica di genere barocco, che si avvicina al ritmo dei battiti del cuore del feto. Da ascoltare Vivaldi, Mozart, Shubert.
Le Quattro Stagioni è sicuramente tra i concerti di musica classica più belli da far ascoltare al feto nei primi mesi di gravidanza.
"La Primavera" è un brano che trasmette gioia, energia e serenità, quella di cui ha bisogno il bambino nei primi mesi, i più difficili per lui e la sua mamma. Il canto degli uccelli crea l'idea di un inizio puro, incontaminato, paradisiaco.
In questo periodo della gravidanza è opportuno ascoltare melodie più dolci e rilassanti, che cullano il feto e che siano capaci di infondergli serenità. Chopin o Satie possono essere i compositori giusti. Ecco una serie di brani di Chopin da far ascoltare
La musica di Chopin sa essere delicata e sognante al tempo stesso. Saprà dondolare il vostro piccolo e infondergli la sensazione di essere amato e abbracciato. E per voi sarà un'iniezione di dolcezza e serenità. Ma non può mancare la ninna nanna di Brahms, la più conosciuta, e sicuramente tra i brani più belli della musica classica da utilizzare come coccola sonora per i bambini.
In questo periodo il bambino si fa sentire di più nella pancia e il ritmo diventa più movimentato. Da alternare musiche rilassanti a musiche più vivaci. Da Bach alle composizioni di CaiKovskij, passando per i Valzer di Chopin...e naturalmente tutte le canzoni a cui siete più affezionate e che vorrete condividere con il vostro piccolo. Qui la suite da "Lo Schiaccianoci".
Da evitare brani metal o hard rock che potrebbero "innervosire" il bambino o trasmettergli sensazioni di ansia, irrequietezza etc.
Vi consigliamo inoltre il CD e il libro "Ma che musica in dolce attesa", di Andrea Apostoli. Un'accurata selezione di brani di musica classica e jazz, scelti secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, splendidamente illustrati da Mariagrazia Orlandini e accompagnati da brevi frasi.
Ecco i brani presenti nel CD: